Logo Splash Sicilia
Sicilia
 
Registrati Dimenticata la password?
g
adattabile

 
Possiedi una foto da
inserire in questa pagina?



Comuni nelle Vicinanze
  • Floridia
  • Siracusa
  • Priolo Gargallo

  • Punti di interesse
    Siracusa - Cappella del Sepolcro di Santa Lucia
    Siracusa - Sacrario ai Caduti
    Siracusa - Villa Landolina
    Siracusa - Parco Archeologico Neapolis
    Siracusa - Anfiteatro Romano
    Siracusa - Teatro Greco
    Siracusa - Tempio di Apollo
    Siracusa - Ara di Ierone II
    Siracusa - Tempio di Giove
    Siracusa - Castello Maniace
    Siracusa - Castello Casanova
    Siracusa - Catacombe di Vigna Cassia
    Siracusa - Cattedrale di Siracusa
    Siracusa - Santa Lucia al Sepolcro
    Siracusa - San Domenico
    Siracusa - Chiesa dei Cappuccini
    Siracusa - San Giovanni alle Catacombe
    Siracusa - Santa Maria di Gesù
    Siracusa - Fonte Ciane
    Siracusa - Fontana di Artemide
    Siracusa - Passeggio Aretusa
    Siracusa - Orecchio di Dionisio
    Siracusa - Grotta dei Cordari
    Siracusa - Latomia di Santa Venera
    Siracusa - Latomia Intagliatella
    Siracusa - Latomia Casale
    Siracusa - Latomia dei Cappuccini
    Siracusa - Museo Archeologico Regionale
    Siracusa - Museo del Papiro
    Siracusa - Fonte Aretusa
    Siracusa - Necropoli dei Grotticelli
    Siracusa - Tomba di Archimede
    Siracusa - Piazza di Santa Lucia
    Siracusa - Porta Marina
    Siracusa - Porto
    Siracusa - Santuario della Madonna delle Lacrime
    Siracusa - Autodromo di Siracusa
    Siracusa - Stazione
     
    Siracusa - Catacombe di Vigna Cassia

    Il complesso catacombale di Vigna Cassia, comprende un cimitero di comunità e cinque ipogei di diritto privato risalenti ai secoli III, IV e V. La catacomba si articola in tre regioni: S. Maria di Gesù, cimitero Maggiore e Marcia. Il cimitero di S. Maria di Gesù, risalente già al II-III secolo, presenta loculi scavati nelle pareti del precedente acquedotto; anche il cimitero Maggiore nasce nello stesso periodo e la conferma della datazione di queste regioni della catacomba proviene dal ritrovamento di monete della metà del III secolo, coniate sotto Galieno e Claudio II il Gotico.
    Il cimitero di Marcia è quello più recente, difatti la sua genesi si colloca nel IV secolo, dunque in un periodo posteriore alla pace con la Chiesa sancita con l’editto di Milano del 313. La cronologia più recente di Marcia è testimoniata da uno sviluppo topografico meno confuso, che ricorda da vicino la pianificazione regolare della Catacomba di S. Giovanni.
    La convivenza tra comunità cristiana e pagana è più accentuata negli ipogei (utilizzati da singole famiglie o corporazioni) soprastanti il cimitero di comunità. Sono le iscrizioni a testimoniare efficacemente tale pluralismo ideologico.
    Le pitture dell’ipogeo II ci restituiscono le immagini di un ciclo figurativo a soggetto interamente cristiano. Salvezza e risurrezione dell’anima sono i concetti espressi dalle scene che decorano due degli arcosoli: due momenti della trilogia di Giona, Daniele nella fossa dei leoni, un ritratto di defunto fra oranti, la resurrezione di Lazzaro e dei pavoni inseriti nei giardini fioriti dell’habitat paradisiaco.
     
    g