Logo Splash Sicilia
Sicilia
 
Registrati Dimenticata la password?
g
adattabile

  Palermo - Palazzo Chiaramonte Steri
Punti di interesse
Palermo - Casa Padri Sant'Eulalia
Palermo - San Carlo Borromeo dei Milanesi
Palermo - Stand Florio
Palermo - Oratorio di San Vito
Palermo - Conservatorio Vincenzo Bellini
Palermo - Fortezza del Palazzo Reale
Palermo - Fortezza del Castellammare
Palermo - Castello della Zisa
Palermo - La Cuba
Palermo - Castello Utveggio
Palermo - Castello della Favara
Palermo - Castello a Mare
Palermo - Catacombe dei Cappuccini
Palermo - Necropoli di Villa Romana
Palermo - Cattedrale
Palermo - Forum Palermo
Palermo - Chiesa Annunziata alla Zisa
Palermo - San Giovanni degli Eremiti
Palermo - Santa Maria Regina del Paradiso dei Mugnai
Palermo - Chiesa di Santa Maria delle Grazie di Montevergini
Palermo - Chiesa di San Matteo
Palermo - Madonna del Sabato
Palermo - Santa Maria degli Agonizzanti
Palermo - Chiesa Annunziata del Giglio
Palermo - Chiesa della Magione
Palermo - Madonna del Lume ai Casseri
Palermo - La Gancia
Palermo - Chiesa di San Francesco di Paola
Palermo - Sant'Onofrio
Palermo - Sant'Ignazio all'Olivella
Palermo - Chiesa e Chiostro di San Domenico
Palermo - Sant'Andrea degli Aromatari
Palermo - San Giorgio Dei Genovesi
Palermo - San Sebastiano
Palermo - Santa Maria Della Catena
Palermo - Cappella Palatina
Palermo - Santa Maria dello Spasimo
Palermo - San Giovanni dei Lebbrosi
Palermo - San Francesco d'Assisi
Palermo - San Giuseppe dei Teatini
Palermo - Santa Caterina
Palermo - San Cataldo
Palermo - La Martorana
Palermo - Chiesa Madonna della Mercè
Palermo - Chiesa di San Nicolò da Tolentino
Palermo - Chiesa di San Giorgio dei Genovesi
Palermo - Chiesa di Sant'Agostino
Palermo - Chiesa Sant'Eulalia dei Catalani
Palermo - Chiesa di Santa Maria degli Angeli o della Gancia
Palermo - Chiesa di Santa Maria della Catena
Palermo - Chiesa Santa Maria La Nuova
Palermo - Chiesa del Gesù
Palermo - Chiesa di San Francesco Saverio
Palermo - Santa Maria dei Miracoli
Palermo - Chiosco Vicari
Palermo - Chiosco Ribaudo
Palermo - Capannoni Ducrot
Palermo - Fontana Pretoria
Palermo - Fontana del Cavallo Marino
Palermo - Fontana del Garraffo
Palermo - Orto Botanico
Palermo - Parco d'Orléans
Palermo - Giardino Garibaldi
Palermo - Giardino Inglese
Palermo - Giardino della Zisa
Palermo - Villa Bonanno
Palermo - Camera dello Scirocco
Palermo - Qanat Gesuitico Alto
Palermo - Qanat Gesuitico Basso
Palermo - Statua del Genio di Palermo
Palermo - Monumento ai Caduti nella Lotta Contro la Mafia
Palermo - Statua Carlo V
Palermo - Monumento di Filippo V
Palermo - Mura delle Cattive
Palermo - Museo Etnografico Giuseppe Pitrè
Palermo - Museo della Fondazione Mormino
Palermo - Museo Internazionale delle Marionette
Palermo - Palazzo Abatellis
Palermo - Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas
Palermo - Oratorio dei Bianchi
Palermo - Edicola dell'Averinga
Palermo - Albergo delle Povere
Palermo - Palazzo dei Normanni
Palermo - Palazzo Arcivescovile
Palermo - Palazzo Asmundo
Palermo - Loggia dell'Incoronazione
Palermo - Palazzo Cuto
Palermo - Palazzo Castrone di Santa Ninfa
Palermo - Palazzo Geraci
Palermo - Palazzo Rosselli
Palermo - Palazzo Oneto di San Lorenzo
Palermo - Palazzo Bosco Belvedere Lanza
Palermo - Palazzo Comitini
Palermo - Palazzo Algaria
Palermo - Palazzo Damiani
Palermo - Palazzo Speciale Raffadali
Palermo - Palazzo Costantino
Palermo - Palazzo Castellana
Palermo - Palazzo Larderia
Palermo - Palazzo Roccella
 
Palermo - Palazzo Chiaramonte Steri

ANNO DOMINI MILLESIMO TRECENTESIMO SEPTUAGESIMO SEPTIMO INDICIONE QUENDECIMA MAGNIFICUS DOMINUS MANFRIDUS DE CLARAMONTE PRESENS OPUS FIERI MANDAVIT FELICITER. AMEN»
Epigrafe commissionata da Manfredi III Chiaramonte presente all'esterno del palazzo.

Il Palazzo Chiaramonte (detto anche Steri, da Hosterium, palazzo fortificato), si trova in Piazza Marina a Palermo.

Iniziato nei primi anni del XIV secolo, fu la grande dimora di Manfredi Chiaramonte, conte dell'immenso e potente feudo di Modica (detto " Regnum in Regno" per i suoi privilegi), alla cui committenza si deve il soffitto della Sala Magna. Dagli inizi del XV secolo al 1517 fu residenza dei Viceré spagnoli, poi sede della Regia Dogana e, dal 1600 al 1782, ospitò il tribunale dell’Inquisizione.
Restaurato negli anni '50 dall'architetto Carlo Scarpa e da altri architetti palermitani, è oggi sede del Rettorato dell'Università degli studi di Palermo.

Il restauro novecentesco fu assai contestato.
Il primo responsabile dei lavori, l'architetto Giuseppe Spatrisano, lasciò l'incarico in polemica con altri professionisti palermitani, per la loro decisione di eliminare alcuni tra i segni fondamentali della storia del Palazzo, come la Scala dei Baroni, l'antico orologio, la piattaforma dei condannati, le gabbie interne, e tutto ciò che in qualche potesse ricordare i suoi orribili trascorsi, legati all'Inquisizione.

Di pianta quadrata e massiccia volumetria, il palazzo segna il passaggio fra il castello medievale e il palazzo patrizio. La rigorosa cortina muraria esterna è impreziosita da bifore e trifore con tarsie in pietra lavica. Studiosi, durante gli attuali restauri, hanno individuato anche un passaggio segreto che dalle celle conduceva direttamente alla Stanza dell'Inquisitore.

Un'altra scoperta significativa riguarda l'esistenza di un edificio monumentale sotterraneo di sette metri di lunghezza con una imponente copertura con volte a crociera, marcate da massicce costolature. L'edificazione di questa struttura si pone nel primo quarto del XIV secolo e all'interno sono stati recuperati reperti e graffiti addirittura precedenti di tre secoli.

Durante il restauro della facciata inoltre sono venuti alla luce i solchi lasciati dalle pesanti gabbie appese dove vennero esposte le teste dei baroni che si ribellarono a re Carlo V

La Sala Magna


La Sala Magna, detta anche dei Baroni, risplende dei dipinti del soffitto ligneo eseguito fra il 1377 e il 1380, realizzato da Cecco di Naro, Simone da Corleone e Pellegrino Darena da Palermo.

Nelle rappresentazioni vanno rilevate le tracce di quel vastissimo repertorio figurativo che, per i temi moralistici e didascalici, rivela un’immagine fedele della società isolana del Trecento. Fra i tanti temi trattati, i tornei cavallereschi, l’esaltazione della donna e la rivisitazione del passato nel suo momento di massima esaltazione epica e romanzesca: un repertorio d’immagini e di motivi decorativi.

che, se da un lato affonda le radici nella tradizione dei grandi soffitti lignei siciliani, dalla Palatina a Cefalù, dall’altro presuppone la conoscenza dei più tardi soffitti islamici della costa magrebina e pari tempo degli “artesonados” spagnoli, nella loro accezione figurativa iberico-provenzale che ricorda elementi felicemente desunti dalla miniatura Vincenzo Abbate descrivendo il palazzo

Il futuro polo museale


Nelle prigioni dello Steri dove per quasi due secoli gli uomini dell'Inquisizione, interrogarono, torturarono e uccisero migliaia di uomini e donne, tra ebrei o semplici sospetti di comportamenti giudaizzanti, frati, suore, innovatori, libertari, nemici dell'ortodossia politica e semplici poveracci, rimangono preziosi graffiti dei carcerati, testimonianza unica delle sofferenze patite sotto quella istituzione dell'ancién regime.

Presto nascerà un polo museale. Una scelta legata anche alle recenti sorprese. In tre delle celle al piano terra, che ospitavano le recluse, sono infatti venuti alla luce nuovi graffiti completamente sconosciuti: disegni di figure umane e invocazioni delle prigioniere accusate di stregoneria.

Sulla natura e sugli scopi del polo museale è in atto un dibattito, tra chi vorrebbe dedicarlo all'Inquisizione, e chi, invece, vorrebbe fare dello Steri un Museo della Shoah siciliana, che in seguito all'editto di Ferdinando e Isabella di Castiglia (1492) provocò, tra gli ebrei isolani, migliaia di morti (uccisi dall'Inquisizione e in numerosi pogrom) e l'esodo di decine di migliaia di persone.

Messaggi e graffiti oggi rivivono grazie al lavoro di un gruppo di ricercatori dell'Ufficio tecnico dell'Università di Palermo guidati dall'ingegnere Antonino Catalano.

I graffiti sono venuti fuori, sotto l'intonaco, nel corso dei lavori di restauro dell'intero complesso, finanziati con fondi europei. Oltre alla scritta straziante in dialetto è affiorato pure parte di un dipinto che raffigura la prua di una nave e un inquisitore con il campanaccio in mano.

Tra i graffiti, resistono anche alcune tra le pochissime testimonianze della presenza ebraica nell'Isola.
 
g