Logo Splash Sicilia
Sicilia
 
Registrati Dimenticata la password?
*
adattabile

 
Possiedi una foto da
inserire in questa pagina?




Punti di interesse
Lipari - Chiostro del Monsatero Normanno
Lipari - Terme di San Calogero
Lipari - Chiesa Vecchia di Quattropani
Lipari - Cattedrale di San Bartolomeo
Lipari - Chiesa di Santissima Maria delle Grazie
Lipari - Chiesa dell'Immacolata
Lipari - Chiesa dell'Addolorata
Lipari - Chiesa di Santa Caterina
Lipari - Grotta degli Angeli
Vulcano - Laghetto Vulcanello
Lipari - Faraglioni del Semaforo
Lipari - Museo Archeologico
Lipari - Castello di Lipari
Lipari - Cava di Pomice
Lipari - Spiaggia di Pietraliscia
Lipari - Belvedere Quattrocchi
Lipari - Spiaggia Valle Muria
Vulcano - Valle dei Mostri
Vulcano - Spiaggia di Ponente
Vulcano - Scoglio delle Meduse
Vulcano - Porto di Ponente
Lipari - Marina Lunga
Lipari - Marina Corta
Lipari - Porticello
Lipari - Canneto
Lipari - Porto Pignataro
Vulcano - Vulcanello
 
Lipari - Chiesa dell'Addolorata

Nel 1699, per volere del vescovo Ventimiglia, furono riunite insieme tre, piccole chiese, di S.Andrea, dell'Itria e dei Sette Dolori, dando origine all'attuale chiesa dell'Addolorata.L'edificio originario secentesco ha subito nel Settecento sostanziali restauri, sebbene conservi ancora parte della decorazione a fresco e a stucco del XVII secolo, portata a nuovo dopo l'ultimo recentissimo intervento di recupero. Contiene pregevoli opere come la tela datata 1743 che rappresenta S. Onofrio, quella con S. Teresa d'Avila, pure settecentesca, quella con la Maddalena in adorazione di Cristo Crocifisso, una statua rappresentante un Ecce Homo inlegno scolpito e dipinto del XVIII secolo e la famosa statua dell'Addolorata.Pregevoli anche alcuni altari: quello laterale sinistro in legno scolpito
e dorato del XVII secolo e un altare laterale destro del XVIII secolo.La Presentazione di Gesù al tempio è un dipinto, appartenuto alla chiesa della Purificazione,detta"delli Bianchi". Il riferimento ad un analogo soggetto dipinto da Giorgio Vasari per la chiesa napoletana di S.Anna dei Lombardi, datata 1545, assegna la tavola a un seguace napoletano del maestro toscano.
 
*