Logo Splash Sicilia
Sicilia
 
Registrati Dimenticata la password?
adattabile

  Baucina
 
Baucina

La Chiesa del Collegio di Maria



Baucina sorge su splendide colline circondata da magnifiche terre ricche di colture di olivi, viti e mandorle.

Fu fondata nel XVII secolo e la sua storia inizia dalla potente famiglia fiorentina dei Migliaccio: il re Filippo IV di Spagna (1605-1665) concesse infatti a don Mariano Migliaccio il titolo di principe di Baucina il 26 ottobre del 1626.

Il paese ospita la bella Chiesa del Collegio di Maria nella quale è custodita, dentro una preziosa urna, il corpo di Santa Fortunata, martire e protettrice della città.

La chiesa, edificata nel 1737, accoglie sulla facciata un bel portale decorato da piccole forme geometriche e terminante in un ornamento architettonico curvilineo.

L'ingresso è affiancato da finte colonne, quattro per lato, scolpite a rilievo che sostengono nella scenografia il secondo ordine del tempio. Qui si apre una splendida e ampia finestra circondata da fregi e corredata di disegni che richiamano atmosfere solenni. Alla sinistra della finestra è posto un elegante orologio.

Il tempio termina in un frontone decorato a rilievo, delimitato ai lati da due notevoli torri campanarie e recante in alto una raffinata e semplice croce.

L'interno, di notevole bellezza, è impreziosito da altari artisticamente lavorati e da una splendida tela raffigurante la Madonna del Lume, di autore ignoto.

Di consistente effetto visivo e di pregevole fattura sono le statue dell'Addolorata e di San Rocco, opera quest'ultima dello scultore Filippo Quattrocchi.