Logo Splash Sicilia
Sicilia
 
Registrati Dimenticata la password?
adattabile

  Mascalucia
Punti di interesse
Gravina di Catania - Katanè
Tremestieri Etneo - Le Ginestre
Trecastagni - Chiesa dei Martiri Alfio Filadelfo e Cirino
Trecastagni - Chiesa della Madonna dell'Aiuto
Trecastagni - Chiesa del Bianco
Trecastagni - Chiesa di Santa Maria di Tremonti
Trecastagni - Chiesa di Sant'Antonio di Padova
Trecastagni - Chiesa Madre di San Nicola di Bari
Pedara - Chiesa di Sant'Antonio Abate
Mascalucia - Chiesa della Santissima Trinità
Pedara - Chiesa Madre Santa Caterina
Camporotondo Etneo - Chiesa Madre Sant'Antonio Abate
Trecastagni - Eremo di Sant'Emilia
Nicolosi - Grotta delle Palombe
Catania - Grotta della Chiesa
Catania - Grotta Marrano
Nicolosi - Grotta Lunga
Nicolosi - Grotta di Piano d'Erasmo
San Pietro Clarenza - Grotta Sgangheri
Trecastagni - Grotta Comune
Trecastagni - Grotta Crapanzano
Sant'Agata li Battiati - Grotta della Leucatìa
Balpasso - Grotta delle Colombe I
Belpasso - Grotta delle Colombe II
Belpasso - Grotta Campana
Pedara - Grotta di Monte Trigona
San Pietro Clarenza - Grotta del Signore
Camporotondo Etneo - Grotta del Menzagno
Catania - Grotta Guzzardi
Mascalucia - Grotta della Madonna di Monpilieri
Catania - Grotta di San Giovanni
Pedara - Grotta Di Salvo
Mascalucia - Grotta dell'Eremita
Belpasso - Grotta della Dinamite
Nicolosi - Monastero Benedettino di San Nicolò l'Arena
Trecastagni - Museo d'Arte Moderna
Trecastagni - Palazzo dei Principi Giovanni
Trecastagni - Piazza Aldo Moro
Trecastagni - Piazza Marconi
Belpasso - Santuario Madonna della Roccia
Mascalucia - Santuario Madonna della Sciara di Mompilieri
Trecastagni - Teatro Comunale
Trecastagni - Forte Mulino a Vento
Etna - Monpilieri
Etna - Monti Rossi
Etna - Monte Fusaro
Etna - Monte Nocilla
Etna - Monte Serra Pizzuta
Etna - Monte San Nicola
Etna - Monte Gervasi
Etna - Monpeloso
Etna - Monte Serra di Falco
Etna - Tre Monti
 
Mascalucia

Già in epoca romana il territorio dove oggi sorge Mascalucia era abitato, come testimoniano i numerosi reperti archeologici che abbiamo a disposizione. Da antiche fonti si narra che già nel 324 d.C. l'imperatore Costantino, quando concede in dono molte terre siciliane alla Santa Sede, parla anche del territorio di Mascalucia indicandolo con il nome Massalargia (dal latino, villaggio-dono); il termine Massa infatti indicava generalmente un insieme di persone. Nel corso dei secoli questi territori furono più volte confiscati all'autorità Pontificia per essere accorpati alle terre della Corona. Finalmente nel 1645 gli antichi terreni di Mascalucia con tutti i suoi quartieri furono venduti a Giovanni Andrea Massa e successivamente a Placido Branciforte, principe di Leonforte e di Butera. In quei periodi regnava Filippo IV di Spagna e tutto il regno viveva in condizioni di diffusa povertà. Fu lo stesso Filippo IV ad assegnare il titolo nobiliare di Duca di Mascalucia al potente proprietario. Questo portò notevoli vantaggi e privilegi, i magistrati del Municipio del nuovo ducato di Mascalucia portavano addosso una toga similare a quella indossata dai senatori della vicina città di Catania. Il ducato si profilava a condurre una nuova via di sviluppo commerciale che avrebbe portato gli abitanti ad una importante crescita demografica ed economica. Tuttavia le antiche contrade di Mascalucia dovettero fare i conti prima con il vulcano Etna, che proprio nel 1669 avviò la più imponente e distruttiva eruzione della storia. L'annuncio di questo disastroso evento furono i terremoti dell'attività pre-effusiva del vulcano. Le economie agricole dei territori di Mascalucia dovettero subire pesanti conseguenze e gli sforzi sostenuti dagli abitanti per riprendere le loro attività e le loro abitazioni furono immani. Solamente ventiquattro anni dopo, alle ore 4 dell'11 gennaio del 1693, il vulcano mette nuovamente in ginocchio la già fragile economia del tempo; ebbe luogo il più devastante terremoto della storia del vulcano che sconvolse l'intera Sicilia orientale.